Sulla vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione si alza il sipario su una nuova edizione dei Campionati Assoluti che, come di consueto nell’appuntamento invernale, vedrà gli atleti di tutta Italia gareggiare nella vasca corta con obiettivo la qualificazione per il Campionato Mondiale in vasca corta di Abu Dhabi del prossimo mese.

Nella prima sessione di gare, doppio titolo italiano per Elena di Liddo che vince sia i 50 dorso, sia i 50 farfalla. Gabriele Detti si aggiudica i 400sl davanti a Matteo Lamberti, Simone Stefanì vince a sorpresa i 50 farfalla davanti a Ceccon, Simone Cerasuolo conquista il titolo nei 50 rana davanti a Scozzoli e Martinenghi, nei 100 rana titolo per Arianna Castiglioni mentre i 400 misti vedono la vittoria di Pier Andrea Matteazzi.

Nella sessione pomeridiana sono arrivate le vittorie di Giacomo Carini nei 200 farfalla, di Margherita Panziera nei 200 dorso, di Alessandro Fusco nei 200 rana, di Silvia di Pietro nei 50sl. Lorenzo Mora fa suoi i 100 dorso, Simona Quadarella trionfa negli 800sl, Giovanni Izzo vince i 100 misti, Ilaria Cusinato trionfa nei 200 misti e Thomas Ceccon vince il titolo tricolore nei 100sl. Infine, Federica Pellegrini vince i 200sl, nella sua ultima finale della carriera. Di seguito i risultati principali di oggi, 30 novembre.


RISULTATI DEL MATTINO

400 Stile Libero Uomini

  • Record Europeo: 3’32″5
  • Record Italiano: 3’36″63

Il pluri-campione Gabriele Detti conquista il primo titolo Assoluto della giornata: nonostante il tempo di 3’39″74 gli varrebbe il pass per il Mondiale, il livornese non è ancora qualificato a seguito della densità di atleti già qualificati all’indomani dell’Europeo di Kazan.

Con lui sul podio, Matteo Lamberti – compagno di allenamenti dello stesso Detti – e Marco De Tullio.

  1. Gabriele Detti: 3’39″74
  2. Matteo Lamberti: 3’40″86
  3. Marco De Tullio: 3’43″63

50 Dorso Donne

  • Record Europeo: 25″60
  • Record Italiano: 26″18

Parte forte Elena di Liddo che, a sorpresa, riesce a beffare la specialista della vasca secca Silvia Scalia. Tra le due, Martina Cenci, classe 2002, che per pochi centesimi riesce a toccare davanti alla Scalia.

  1. Elena di Liddo: 26″55
  2. Martina Cenci: 27″11
  3. Silvia Scalia: 27″19

50 Farfalla Uomini

  • Record Europeo: 21″75
  • Record Italiano: 22″14

Il fulmine a ciel sereno arriva dai 50 farfalla maschili: uno scatenato Simone Stefanì migliora se stesso di mezzo secondo e conquista il titolo di Campione Assoluto. Sul podio, Thomas Ceccon e Gianluca Andolfi.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo
  1. Simone Stefanì: 22″78
  2. Thomas Ceccon: 22″89
  3. Gianluca Andolfi: 22″91

200 Stile Libero Donne – serie lente

  • Record Europeo: 1’50″43
  • Record Italiano: 1’51″17

In attesa della serie più veloce, che nel pomeriggio vedrà scendere in acqua la Divina, Federica Pellegrini, il risultato più positivo è quello di Costanza Cocconcelli che nuota la sua batteria in 1’57″25.


50 Rana Uomini

  • Record Europeo: 25″29
  • Record Italiano: 25″37

I giovani si fanno sentire e non smettono di stupire ed è così che la rana si arricchisce di un nome che non è poi così tanto nuovo: Simone Cerasuolo beffa tutti e conquista il suo primo titolo Assoluto. Un tempo magistrale che gli vale il nuovo Record del Mondo Juniores, migliorando sé stesso e il Record che apparteneva a Nicolò Martinenghi. Dietro di lui, Fabio ScozzoliNicolò Martinenghi.

  1. Simone Cerasuolo: 25″85
  2. Fabio Scozzoli: 26″20
  3. Nicolò Martinenghi: 26″33

100 Rana Donne

  • Record Europeo: 1’02″36
  • Record Italiano: 1’03″55

La sfida tra Arianna Castiglioni e Martina Carraro vede vincere la Castiglioni con il tempo di 1’04″58 grazie ad uno sprinta finale che la premia. Sorprende anche Ilaria Cusinato che, in una gara che proprio non le appartiene, riesce ad ottenere un terzo posto più che meritevole.

  1. Arianna Castiglioni: 1’04″58
  2. Martina Carraro: 1’05″25
  3. Ilaria Cusinato: 1’05″45

400 Misti Uomini

  • Record Europeo: 3’57″27
  • Record Italiano: 4’00″34

Dopo un serrato testa a testa, a vincere il titolo di Campione Assoluto è Pier Andrea Matteazzi davanti allo sfidante Lorenzo Tarocchi. Terzo posto per Lorenzo Glessi, presente nella serie precedente a quella della vittoria.

  1. Pier Andrea Matteazzi: 4’07″99
  2. Lorenzo Tarocchi: 4’08″69
  3. Lorenzo Glessi: 4’09″12

100 Farfalla Donne

  • Record Europeo: 54″61
  • Record Italiano: 57″04

Sembra non accusare le fatiche Elena Di Liddo che, dopo aver vinto i 50 dorso, raddoppia con la vittoria dei 100 farfalla. Dietro di lei, Silvia di Pietro e, poi, Ilaria Bianchi.

  1. Elena Di Liddo: 56″28
  2. Silvia Di Pietro: 56″99
  3. Ilaria Bianchi: 57″59

800 Stile Libero Donne – serie lente

  • Record Europeo: 7’59″34
  • Record Italiano: 8’04″53

In attesa della padrona del mezzofondo italiano, Simona Quadarella, è il momento delle serie più lente che vedono brillare Valerie Buffa con il crono di 8’38″44.


RISULTATI DEL POMERIGGIO

200 Farfalla Uomini

  • Record Europeo: 1’49″00
  • Record Italiano: 1’50″24

Un arrivo serrato favorisce Giacomo Carini, che torna a vincere in 1’55″07, beffando di un solo centesimo Filippo Berlincioni (secondo in 1’55″08). Completa il podio Matteo Ciampi, specialista dei 200 ma non in questo stile, che si comporta bene e conclude in 1’55″28.

  1. Giacomo Carini: 1’55″07
  2. Filippo Berlincioni: 1’55″08
  3. Matteo Ciampi: 1’55″28

200 Dorso Donne

  • Record Europeo: 1’59″23
  • Record Italiano: 1’59″23

Margherita Panziera si conferma padrona della distanza e vince in 2’03″49, davanti a Martina Cenci (2’05″13) e Erika Gaetani (2’08″37).

  1. Margherita Panziera: 2’03″49
  2. Martina Cenci: 2’05″13
  3. Erika Gaetani: 2’08″37

200 Rana Uomini

  • Record Europeo: 2’00″16
  • Record Italiano: 2’03″80

Primo titolo italiano per Alessandro Fusco (2’05″28) che s’impone su Luca Pizzini (2’05″57), grande interprete della distanza e su Andrea Castello (2’06″32).

  1. Alessandro Fusco: 2’05″28
  2. Luca Pizzini: 2’05″57
  3. Andrea Castello: 2’06″32

50 Stile Libero Donne

  • Record Europeo: 22″93
  • Record Italiano: 23″85

Parte forte e arriva fortissima Silvia Di Pietro, che domina la sua cinquantesima gara della stagione in 24″12. Con lei, sul podio, Aglaia Pezzato (24″53) e Costanza Cocconcelli (24″54).

Questi 50 stile libero sanciscono la fine della carriera di Erika Ferraioli, pioniera dello stile libero veloce e spesso un pilastro portante delle staffette italiane 4×100. Per lei, un nono posto complessivo in 25″09.

  1. Silvia Di Pietro: 24″12
  2. Aglaia Pezzato: 24″53
  3. Costanza Cocconcelli: 24″54

100 Dorso Uomini

  • Record Europeo: 48″58
  • Record Italiano: 49″68

Uno scatenato Lorenzo Mora fa suoi i 100 dorso in 50″38, davanti a Simone Stefanì – già campione a sorpresa dei 50 farfalla – che segna 50″93. Terza piazza per Simone Sabbioni in 51″58.

  1. Lorenzo Mora: 50″38
  2. Simone Stefanì: 50″93
  3. Simone Sabbioni: 51″58

800 Stile Libero Donne – serie veloce

  • Record Europeo: 7’59″34
  • Record Italiano: 8’04″53

Negli 800 stile libero sono sempre le solite Simona Quadarella e Martina Rita Caramignoli, che si piazzano rispettivamente al primo posto (8’12″76) e al secondo (8’14″71). Medaglia di bronzo per Giulia Gabrielleschi in 8’25″40.

  1. Simona Quadarella: 8’12″76
  2. Martina Rita Caramignoli: 8’14″71
  3. Giulia Gabbrielleschi: 8’25″40

100 Misti Uomini

  • Record Europeo: 50″26
  • Record Italiano: 50″95

Giovanni Izzo stacca gli avversari di oltre 1″ e vince in 51″73. Argento per Alberto Razzetti (53″12) e bronzo per Lorenzo Glessi (53″32).

  1. Giovanni Izzo: 51″73
  2. Alberto Razzetti: 53″12
  3. Lorenzo Glessi: 53″32

200 Misti Donne

  • Record Europeo: 2’01″86
  • Record Italiano: 2’06″17

Bella prova per Ilaria Cusinato: oro in 2’07″46. Con lei, sul podio, Anna Pirovano (2’09″63) e Anita Gastaldi (2’11″02).

  1. Ilaria Cusinato: 2’07″46
  2. Anna Pirovano: 2’09″63
  3. Anita Gastaldi: 2’11″02

100 Stile Libero Uomini

  • Record Europeo: 44″94
  • Record Italiano: 45″84

Continua a stupire in questa specialità Thomas Ceccon, che si impone in 46″60 su un ritrovato Ivano Vendrame (47″27). Medaglia di bronzo per il classe 2003 Luca Serio, vincitore della terza serie in 47″48.

  1. Thomas Ceccon: 46″60
  2. Ivano Vendrame: 47″27
  3. Luca Serio: 47″48

200 Stile Libero Donne – serie veloce

  • Record Europeo: 1’50″43
  • Record Italiano: 1’51″17

Si fa forza per trattenere le lacrime prima di partire Federica Pellegrini, che si esibisce in un’ultima danza sui suoi 200 stile libero, che l’hanno resa la grandissima atleta che è. Vince in 1’54″95, sancendo così la fine della sua carriera da nuotatrice professionista. Un semplice #grazieFede non basta!

Secondo posto per la compagna di società Rachele Ceracchi (1’56″49) e terzo per Margherita Panziera (1’57″08).

  1. Federica Pellegrini: 1’54″95
  2. Rachele Ceracchi: 1’56″49
  3. Margherita Panziera: 1’57″08

Successivamente ai 200 stile, si è tenuta una festa d’addio degna della Divina, in cui le sue avversarie storiche si sono riunite tutte per nuotare gli ultimo 50 metri stile libero con lei.

Commovente l’omaggio a Camille Muffat, la cui cuffia è stata poggiata simbolicamente sul blocco della corsia 1 da Federica stessa. A festeggiare ci sono anche Sara Isakovic, Camelia Potec, la compagna di nazionale Alice Mizzau, Evelyn Verraszto e le “più recenti” sfidanti Femke Heemskerk e Sarah Sjostrom.


L’ASSOLUTO CHE PORTA AL MONDIALE

Dal 16 al 21 dicembre, la città di Abu Dhabi ospiterà il Campionato Mondiale in vasca corta. Come d’abitudine, il presente Campionato Assoluto sarà l’ultima possibilità per gli atleti azzurri di poter centrare la propria qualificazione. I tempi limite da rispettare saranno i seguenti:

tempi-limite-mondiali-nuoto-abu-dhabi-2021


I prossimi appuntamenti

Oltre alla finale dell’International Swimming League 2021 in programma il 3 e il 4 dicembre a Eindhoven, appuntamento con i Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta che si svolgeranno ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre 2021.


Segui il Nuoto italiano con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sara
Sara
Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.