NUOTO, EUROPEI IN CORTA 2021: RISULTATI DAY2 1

NUOTO, EUROPEI IN CORTA 2021: RISULTATI DAY2

3 Novembre 2021 Off Di Marta

Brillano gli azzurri scesi in acqua nella seconda giornata dei campionati europei in corta. Nella finale dei 100 rana al femminile arriva la prima medaglia d'oro per l'Italia: Martina Carraro conferma l'oro vinto 2 anni fa a Glasgow e sale nuovamente sul tetto d'Europa. Oro anche per la 4x50 mista maschile che stabilisce il nuovo record mondiale sulla distanza.

Doppio argento per Michele Lamberti che non si fa trovare impreparato alla sua prima finale continentale, l'azzurro chiude al secondo posto la finale dei 50 dorso, migliorando nuovamente il record italiano e poco dopo fa doppietta vincendo una medaglia d'argento anche nei 100 farfalla. Argento anche per Simona Quadarella negli 800sl.

Ecco il recap con i risultati principali di oggi, 3 novembre 2021 (nella seconda parte della pagina trovate anche tutti i risultati delle batterie di questa mattina).


RISULTATI FINALI & SEMIFINALI DAY2

50 Stile Libero Donne - finale

  • Record Europeo: 22"93
  • Record Italiano: 23"85

La finale dei 50sl donne viene vinta da Sarah Sjostrom, la svedese sembra aver recuperato completamente dall'infortunio della scorsa primavera: 23"12 il suo crono, nuovo record dei campionati. Conclude in ottava posizione Silvia di Pietro in 24"37. Il podio della gara:

  1. Sarah Sjostrom in 23"12 RC
  2. Katarzyna Wasick in 23"49
  3. Maria Kameneva in 23"72

50 Dorso Uomini - finale

  • Record Europeo: 22"22
  • Record Italiano: 22"79 22"65

Dopo le straordinarie prestazioni di ieri (doppio record italiano fatto segnare al mattino e al pomeriggio) Michele Lamberti non si fa trovare impreparato e alla sua prima finale continentale vince una straordinaria medaglia d'argento! L'azzurro chiude alle spalle di Kliment Kolesnikov, migliorando nuovamente il record italiano fermando il cronometro in 22"65. Il podio della gara:

  1. Kliment Kolesnikov in 22"47
  2. Michele Lamberti in 22"65 RI
  3. Rober-Andrei Glinta in 22"74

[Curiosità: La medaglia arriva a 20 anni di distanza dall'ultimo podio continentale del padre Giorgio Lamberti. Nel 1991 ai Campionati europei di Atene il padre Giorgio vinceva 4 medaglie: bronzo nei 100 e nei 400sl e argento nei 200 e negli 800sl → leggi l'articolo].


100 Rana Donne - finale

  • Record Europeo: 1'02"36
  • Record Italiano: 1'03"55

Non possiamo nasconderci, questa era considerata senza ombra di dubbio una delle finali più attese di questo Campionato continentale in vasca corta. Arriva il primo oro di questa rassegna continentale e porta la firma di Martina Carraro: 1'04"01 il crono dell'azzurra (personal best) che trionfa davanti alla russa Chikunova. Controprestazione per Arianna Castiglioni che chiude in 1'04"75, quinta posizione. Il podio della gara:

  1. Martina Carraro in 1’04″01
  2. Evgeniia Chikunova in 1’04″21
  3. Eneli Jefimova in 1’04″25

50 Stile Libero Uomini - semifinale

  • Record Europeo: 20"26
  • Record Italiano: 20"69

Missione compiuta per Zazzeri e Orsi, gli azzurri chiudono in sesta e settima posizione le semifinali dei 50 stile, conquistando il pass per la finale di domani. 21"05 il tempo di Lorenzo Zazzeri, 21"23 quello di Marco Orsi. Primo tempo per il magiaro Sebastian Szabo in 20"87.


200 Farfalla Donne - semifinale

  • Record Europeo: 1'59"61
  • Record Italiano: 2'04"20

Molto promettente la prestazione di Ilaria Bianchi che chiude le semifinali in 2'06"86, gestendo l'ultima parte di gara. Il crono le vale il terzo tempo di accesso per la finale di domani. Molto bene anche Alessia Polieri che entra tra le migliori 8 in 2'07"79 (settimo tempo assoluto). Primo tempo per la russa Svetlana Chimrova in 2'05"52.


100 Farfalla Uomini - finale

  • Record Europeo: 48"48
  • Record Italiano: 49"54

Michele Lamberti sensazionale! Dopo l’argento nei 50 dorso replica nei 100 farfalla chiudendo in 49”79 alle spalle di Szebasztian Szabo! Doppia medaglia europea nel giorno del suo ventunesimo compleanno! Il podio della gara:

  1. Szebasztian Szabo in 49"68
  2. Michele Lamberti in 49"79
  3. Jakub Majerski in 49"86

800 Stile Libero Donne - finale

  • Record Europeo: 7'59"34
  • Record Italiano: 8'04"53

Inarrestabili gli azzurri! Simona Quadarella vince la medaglia d’argento negli 800 stile libero chiudendo in 8’10”54 alle spalle della russa Anastasia Kirpichnikova (8'04"65). Un'altra finale quella disputata dalla russa che va subito in fuga, Simona Quadarella gestisce molto bene la gara difendendo sul finale il secondo posto dagli attacchi della tedesca Isabel Marie Gose. Quinto posto per Martina Caramignoli che chiude in 8'14"36. Il podio della gara:

  1. Anastasia Kirpichnikova in 8'04"65
  2. Simona Quadarella in 8’10”54
  3. Isabel Marie Gose in 8'10"60

100 Rana Uomini - semifinale

  • Record Europeo: 55"34
  • Record Italiano: 56"15

Scozzoli e Martinenghi non sbagliano nulla e conquistano con facilità la finale dei 100 rana. Quarto tempo assoluto per Nicolò Martinenghi in 56"54, quinto tempo per il Capitano Fabio Scozzoli in 56"78. Primo tempo assoluto per Ilya Shymanovich (55"45) che domani partirà dalla corsia 4.


200 Dorso Donne - semifinale

  • Record Europeo: 1'59"23
  • Record Italiano: 2'01"45

Una sfida a distanza di alto livello tra Margherita Panziera e Kira Toussaint. L'olandese chiude in 2'03"90 e domani partirà dalla corsia 4. Marghe ferma il cronometro in 2'04"53, secondo tempo assoluto. Non riesce a staccare il pass per la finale di domani Federica Toma, dodicesimo tempo in 2'09"08.


100 Misti Donne - semifinale

  • Record Europeo: 56"51
  • Record Italiano: 58"45

Nei 100 misti missione compiuta per Costanza Cocconcelli che nuota il settimo tempo assoluto in 558"95 e stacca il pass per la finale di domani pomeriggio. Primo tempo assoluto per Anastasia Shkurdai in 58"56.


4x50 Mista Uomini - finale

  • Record Europeo: 1'30"44
  • Record Italiano: 1'31"54

Lamberti, Martinenghi, Orsi e Zazzeri volano con la 4x50 mista maschile: oro europeo e nuovo Record Mondiale in 1’30”14! Arriva così la seconda medaglia d'oro della giornata, con Michele Lamberti che migliora ulteriormente il record italiano sui 50 dorso (22"62) in apertura di staffetta e con un ottimo parziale di Martinenghi sui 50 rana (25"14). Benissimo anche Marco Orsi sulla farfalla (22"17) e Zazzeri in chiusura di staffetta (20"21). Il podio della gara:

  1. Italia in 1'30"14 WR
  2. Russia in 1'30"79
  3. Olanda in 1'32"16

Si conclude così una giornata da incorniciare per Michele Lamberti (3 medaglie e un record mondiale) e per l'Italia che chiude la giornata con 2 ori e 3 argenti.


RISULTATI BATTERIE DAY2

Margherita Panziera e Federica Toma volano in semi nei 200 dorso. Uno scatenato Lorenzo Zazzeri timbra il miglior crono d'accesso per la semi dei 50 stile. Tra i migliori sedici nella stessa distanza c'è anche Marco Orsi.

Promosse Ilaria Bianchi e Alessia Polieri: entrambe rispondono "presente" alla chiamata della semifinale dei 200 farfalla. La rana azzurra ha raggiunto livelli altissimi e lo avevamo capito da un po', ma se qualcuno avesse avuto ancora dubbi Nicolò Martinenghi e Fabio Scozzoli li hanno sicuramente eliminati: entrambi accedono alle semifinali dei 100 rana con una gara solida e convincente.

Costanza Cocconcelli passa il turno nei 100 misti.  Lorenzo Mora, Federico Poggio, Thomas Ceccon e Leonardo Deplano qualificano la staffetta 4x50 mista uomini alla finale con il secondo miglior tempo! In chiusura di mattinata Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza staccano il biglietto per la finale dei 1500, rispettivamente con il primo e il terzo miglior crono.


200 dorso donne - Tutto semplice per Margherita Panziera che vince in scioltezza la sua batteria con il tempo di 2'06"64 ed entra in semifinale con il quarto tempo assoluto. Stacca il pass per la semi anche Federica Toma, sesta nella stessa batteria della Panziera ed undicesima nella classifica provvisoria (per lei 2'07"76). Si ferma invece Erika Gaetani: il suo 2'08"48 è un tempo troppo alto per proseguire. Il miglior crono d'accesso tra le migliori sedici è, com'era prevedibile, dell'olandese Kira Toussaint (2'06"17).

50 stile libero uomini - Lorenzo Zazzeri e Marco Orsi volano in semifinale. Orsi ha chiuso terzo la sua batteria con il crono di 21"23 e passa il turno con il sesto tempo assoluto. Lorenzo Zazzeri non solo vince la sua batteria, ma entra in semi con il miglior tempo in assoluto! 20"92. Nessun altro come lui: è l'unico ad aver nuotato in batteria sotto il muro dei 21 secondi. Rimangono purtroppo fuori Alessandro Miressi e Leonardo Deplano che hanno fatto rispettivamente 21"41 e 21"47, posizionandosi sesto e settimo nella batteria vinta da Zazzeri.

200 farfalla donne - Missione compiuta per entrambe le azzurre iscritte nei 200 farfalla (Ilaria Cusinato ha lasciato Kazan per "condizioni di salute non ottimali"). Ilaria Bianchi e Alessia Polieri erano inserite nella stessa batteria e si sono posizionate al terzo e al sesto posto. 2'11"24 per la Bianchi e 2'13"29 per la Polieri, tempi che valgono l'ottavo e il tredicesimo crono assoluto.

100 rana uomini - La rana italiana si conferma ad altissimi livelli: due su quattro iscritti passano il turno, Martinenghi e Scozzoli. Nicolò Martinenghi vince la sua batteria con 56"39, volando in semifinale con il miglior secondo tempo. Fabio Scozzoli invece fa 56"93 che lo posiziona secondo nella sua batteria e al quinto posto assoluto. Non passano il turno  Alessandro Pinzuti e Federico Poggio: a Pinzuti non basta il secondo posto in batteria (con 57"58), mentre Poggio conclude la sua serie solo al nono posto (con il tempo di 58"38).

100 misti donne - Molto bene anche Costanza Cocconcelli, unica azzurra in gara in questa distanza. Costanza chiude la sua batteria al terzo posto con il tempo di 59"30, dietro a Sarah Sjostrom e all'olandese Busch che la beffa per un solo centesimo. La Cocconcelli vola dunque in semifinale con il sesto tempo assoluto. Il miglior tempo d'accesso è, ovviamente, della Sjostrom (58"65).

4x50 mista uomini - Promossi anche Lorenzo Mora, Federico Poggio, Thomas Ceccon e Leonardo Deplano. I quattro qualificano la staffetta italiana per la finale con il secondo miglior tempo! Il crono complessivo degli azzurri è di 1'32"98, crono con il quale hanno vinto la loro batteria. Nella serie successiva ha fatto meglio solo la Russia (1'32"69). Le staffette che troveremo in finale sono: Russia, Italia, Turchia, Olanda, Svezia, Francia, Austria e Israele.

1500 stile libero uomini - La mattinata della seconda giornata si chiude in bellezza con Paltrinieri e Acerenza che, inseriti nella stessa batteria, chiudono rispettivamente al primo e al secondo posto. 14'27"35 per Gregorio Paltrinieri e 14'32"56 per Domenico Acerenza. Tutto molto semplice per entrambi che centrano la finale senza problemi: primo crono assoluto per Paltrinieri e terzo miglior tempo per Acerenza.


Immagine di copertina © Federnuoto | Ph Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto


Kazan 2021, programma delle gare e link utili

La XXI edizione dei Campionati Europei in vasca corta si svolge presso l'Aquatic Palace di Kazan dal 2 al 7 novembre 2021. Le batterie si svolgono a partire dalle ore 8:00 (italiane) del mattino mentre finali & semifinali iniziano alle ore 16:30:

PROGRAMMA GARE
KAZAN 2021, TUTTE LE NEWS
LE MEDAGLIE DEGLI AZZURRI

Appuntamento a domani con le batterie a partire dalle ore 8:00. Le gare saranno trasmesse come di consueto su Rai Sport.


Segui gli Europei di Kazan 2021 con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.