Al Tokyo Aquatics Centre calerà il sipario dopo quest’ultima notte di finali ricca di azzurri, tra cui Lorenzo Zazzeri e Gregorio Paltrinieri in finale individuale e le due staffette miste 4×100 maschile e femminile. Ecco cosa ci aspetta in chiusura:
50 stile libero uomini
- Record del Mondo: 20″91
- Record italiano: 21″37
Occhi puntati sulla corsia 4 dove nuoterà lui, Caeleb Dressel, già campione olimpico dei 100 stile libero e dei 100 farfalla – questi con Record del Mondo. Date le sue partenze killer è ragionevole aspettarsi un tempo molto vicino al Record Mondiale, o al di sotto dei 21″, se non il World Record stesso.
Da non sottovalutare un Florent Manaudou in cerca di vendetta dopo che, a Rio, è stato beffato di un solo centesimo da parte di Anthony Ervin.
In corsia 1 anche l’azzurro Lorenzo Zazzeri, a conferma della condizione di forma che ha caratterizzato positivamente le sue Olimpiadi. Era da 21 anni che un italiano non centrava la finale olimpica nei 50 stile libero.
50 stile libero donne
- Record del Mondo: 23″67
- Record italiano: 24″84
Vicinissima a rompere quel muro dei 24″ – accede infatti alla finale con il primo crono in 24″ netti – l’australiana Emma McKeon già campionessa dei 100 stile libero cercherà di dominare la gara dopo le ottime prestazioni nelle batterie e nelle semifinali. Sembra infatti essere lei la favorita per la vittoria, ma la vasca secca dello stile libero è una gara imprevedibile: la campionessa olimpica in carica Blume, la blasonata Sjostrom, la forte compagna di squadra Campbell proveranno a ledere le chances di vittoria di McKeon.
1500 stile libero uomini
- Record del Mondo: 14’31″02
- Record italiano: 14’33″10
L’ucraino Mykahilo Romanchuk può giocarsi le sue carte per vincere finalmente l’oro olimpico. Sarebbe stato il favorito alla vigilia se solo Robert Finke, la sorpresa-rivelazione di questi Giochi Olimpici, non avesse fatto scintille nella finale degli 800 stile libero. Il duello per il podio sarà probabilmente tra loro due, in aggiunta di Florian Wellbrock che è il campione mondiale in carica in questa distanza e a cui pesa ancora il quarto posto negli 800 stile libero.
Gregorio Paltrinieri partirà in corsia 6: lo abbiamo visto autore di una prestazione, negli 800 stile libero, in cui ha messo cuore, anima e spirito combattivo per andarsi a prendere un favoloso argento.
Stanotte in qualsiasi modo andrà, saremo fieri di Gregorio, di come ha affrontato le gare, di come ha dimostrato di possedere la mentalità agonistica che dovrebbe possedere un’atleta. Ma conoscendolo, è lecito sognare senza sbilanciarsi troppo.
Forza Greg, tutta l’Italia è con te!
Staffetta 4×100 mista donne
- Record del Mondo: 3’50″40
- Record italiano: 3’55″79
L’Italia nuoterà in corsia 6 e potrebbe riconfermare il suo quarto posto, serve però qualcosa in più dalla frazione a dorso. La battaglia per il titolo sarà tra Canada, Stati Uniti e Australia che con molta probabilità effettueranno dei cambi rispetto alla formazione delle batterie.
Questa sarà l’ultima finale olimpica di Federica Pellegrini.
Staffetta 4×100 mista uomini
- Record del Mondo: 3’27″28
- Record italiano: 3’29″93
L’Italia entra in finale con il primo crono, gli azzurri nuoteranno in corsia 4.
Non verranno effettuati cambi dall’Italia a differenza delle altre nazioni, però potrebbe uscire fuori – a prescindere dal podio – una super prestazione se Ceccon e Martinenghi nuotano agli stessi livelli della mista mista e se Burdisso e Miressi scendono giù di qualche decimo – magari, azzardiamo, al di sotto dei 51″ e al di sotto dei 47″.
Gli Stati Uniti partiranno sorprendentemente in corsia 1: potrebbe essere un vantaggio per chi lotta al centrovasca. Da precisare però che la formazione a stelle e strisce cambierà completamente rispetto a quella delle batterie.
Da non sottovalutare la Gran Bretagna, che inserirà il campione Adam Peaty.
Appuntamento, per l’ultima volta, alle ore 3:30 italiane per un’altra, avvincente notte di finali.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.
Altri articoli dell'Autore
INVERNALI 202416 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 16 NOVEMBRE
INVERNALI 202415 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI FINALI 15 NOVEMBRE
INVERNALI 202414 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 14 NOVEMBRE
NUOTO & SCIENZA12 Ottobre 2024NUOTO: LO SPORT DEL BUONUMORE SECONDO LA SCIENZA