Viste già negli scorsi giorni le previsioni per lo stile libero e il dorso, oggi passiamo alla rana olimpica. A partire da sabato 24 luglio alle 12:00 inizieranno le batterie dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, subito al via i 100 rana uomini, il giorno successivo i 100 rana donne.
Cosa possiamo aspettarci? Andiamo di seguito a vedere le 4 gare della rana olimpica. Per ogni gara è possibile consultare anche una scheda di approfondimento contenente l’ultimo podio olimpico e iridato, il record italiano, europeo e mondiale e alcuni cenni storici.
4 gare, 12 medaglie in palio e più di 100 sfidanti che si contenderanno il titolo olimpico. Quattro sfide tutte da vivere, vediamo cosa possiamo aspettarci da questi Giochi olimpici di Tokyo 2020?
100 rana
Donne
La rana mondiale è più viva che mai, e Lily King trema. Indubbiamente è la statunitense, prima nel ranking mondiale con quasi mezzo secondo (1’04″72) e campionessa olimpica e mondiale uscente, la nuotatrice da battere. Con una Julia Efimova (1’05″49) in fase calante della propria carriera, le sfidanti a livello internazionale saranno probabilmente la statunitense Lydia Jacoby (1’05″28), seconda nel ranking mondiale, e la svedese Sophie Hansson (1’05″69), che bene ha fatto vedere.
Gli assalti al trono statunitense arriveranno dalle due atlete azzurre: Martina Carraro (1’05″86) e la giovanissima Benedetta Pilato (1’05″84) hanno le carte in regola per andare in pressing sulla King, che avrà bisogno di una prestazione perfetta per non cedere il titolo.
Per approfondire: SCHEDA GARA | in programma il 25 luglio
Uomini
Con i suoi 27 anni e la sua potenza esplosiva, Adam Peaty è l’indiziato unico per l’oro, 56″88 il crono d’iscrizione, inavvicinabile da chiunque altro. Alle sue spalle lo inseguono nel ranking mondiale l’olandese Arno Kamminga (58″10) e lo statunitense Michael Andrew (58″14). Appena dietro loro Nicolò Martinenghi e Ilya Shymanovich in 58″29 si presentano come le possibili sorprese sul podio olimpico: i numeri per una gran finale ci sono.
Gli atleti, Peaty escluso, sono tutti raccolti in una manciata di centesimi. Da tenere d’occhio anche Kirill Prigoda, anche se nelle entry list è fuori dalla top 10. Per l’Italia ci sarà anche Federico Poggio con il tempo di 59″39, 19° crono di iscrizione, la semifinale potrebbe essere alla portata dell’azzurro.
Per approfondire: SCHEDA GARA | in programma il 24 luglio
200 rana
Donne
Gara che potremmo definire criptica, in testa al ranking mondiale, sotto al muro dei 2’21, troviamo la sudafricana Tatjana Schoenmaker (2’20″17) vicecampionessa mondiale in carica, la statunitense Annie Lazor (2’20″77) e la britannica Molly Renshaw (2’20″89). I 200 rana vedono l’assenza a sorpresa della campionessa mondiale in carica (e vice campionessa olimpica) Yulia Efimova che durante i trials russi è stata battuta dalla Chikunova (2’21″07) e dalla Temnikova (2’22″76).
In ottica azzurra Francesca Fangio, fresca del record italiano (2’23″06), punterà sicuramente alla finale, ma per ambire al podio c’è ancora un divario di almeno mezzo secondo nei confronti delle avversarie. Insieme a lei ci sarà Martina Carraro (2’24″24) la quale però punterà sicuramente più sui 100.
Per approfondire: SCHEDA GARA | in programma il 28 luglio
Uomini
I 200 rana al maschile vedono una buona competizione: sotto il tetto dei 2’07 troviamo ben 5 atleti (lo scorso podio olimpico era tutto sopra a questi tempi). Se la rana sta cambiando velocemente, i 200 rana si stanno rivoluzionando, e i tempi muovono verso il basso rapidamente. Il primo crono è quello del primatista mondiale Anton Chupkov che domina le entry list in 2’06″12, segue la sorpresa australiana Zac Stubblety-Cook che ha nuotato in 2’06″28.
Nel ranking mondiale a seguire troviamo il giapponese Sato Shoma (2’06″40), il già conosciuto Arno Kamminga (2’06″85) che è alle spalle argento mondiale uscente Matthew Wilson (2’06″67). Nessun azzurro sul blocchetto di partenza, ma lo spettacolo nei 200 rana sarà comunque moltissimo.
Per approfondire: SCHEDA GARA | in programma il 27 luglio
Divertiti con il Fantanuoto
In occasione dei giochi olimpici nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo.
Tutto su Tokyo 2020
Le gare di nuoto in vasca si svolgeranno presso il Tokyo Aquatics Centre tra il 24 luglio e l’1 agosto. Le batterie si svolgeranno tra le 19:00 e le 21:30 ora locale, in Italia inizieranno alle 12 di mattina. Le finali verranno disputate quando in Giappone è mattino (10:30 a Tokyo), mentre in Italia sarà notte fonda: inizio della sessione alle 3:30 di notte e chiusura intorno alle 6:00 di mattina.
Resta connesso
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
STORIA24 Aprile 2025LE ORIGINI DELLO STILE LIBERO -O FRONT CRAWL-
PARIGI 20248 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: GINEVRA TADDEUCCI DI BRONZO NELLA 10km
PARIGI 202430 Luglio 2024OLIMPIADI PARIGINE: 124 ANNI PER NON CAPIRE CHE IL NUOTO NELLA SENNA NON FUNZIONA
NEWS16 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 16 FEBBRAIO