Nella terza mattinata di gare – mattinata italiana che comincia a partire dalle ore 12,00 – gli azzurri scendono in vasca al Tokyo Aquatics Centre pronti a stupire. Dopo una notte magica, che ha visto l’emozione del bronzo nei 100 rana di Nicolò Martinenghi e l’argento nella staffetta 4×100 stile libero, l’Italia scende in acqua alla ricerca di nuove conferme e, perché no, pronta a sognare nuove medaglie.
Ai blocchetti, la tanto attesa Federica Pellegrini assieme ai fuoriclasse del delfino Federico Burdisso e Giacomo Carini e alle mististe Ilaria Cusinato e Sara Franceschi. In conclusione, non mancano le emozioni dei 1500 stile libero al femminile – per la prima volta nel programma olimpico – con Simona Quadarella e Martina Caramignoli.
→ AZZURRI IN GARA GIORNO PER GIORNO
Risultati batterie
200 stile libero donne
Dopo due giorni di attesa, scende finalmente in acqua la Divina: Federica Pellegrini, alla sua 5° Olimpiade, nuota le batterie dei 200 stile libero, la gara che l’ha consacrata nel mondo intero. Una prova leggermente sotto tono per Federica che, però, in zona mista si mostra serena e positiva in vista della semifinale di questa notte:
E’ stata una gara faticosa sin da subito, molto rallentata, mi sembrava di fare molta più fatica di quella che stavo facendo.
Per domani mattina, bisognerà lottare da una corsia laterale per una finale. Per la prima volta, questa è tata una vigilia serena, mi sono preparata bene e tutto il percorso è stato fatto per bene: vorrei continuare così.
E’ molto bello essere qui, è una grande soddisfazione.
Guida la classifica delle qualificate alle semifinali, la statunitense Katie Ledecky (1’55″28), seguita a sorpresa dalla canadese Penny Oleksiak, specialista dei 100 stile libero (1’55″38) e dall’australiana Madison Wilson (1’55″87). Tra le qualificate, con il quarto tempo, anche Ariarne Titmus (1’55″88) che, dopo aver sfiorato il Record del Mondo ai Trials locali resta l’atleta da battere.
200 farfalla uomini
Avanti Federico Burdisso e Giacomo Carini! Per i due azzurri, due ottime prestazioni – rispettivamente, i tempi sono di 1’55″14 e 1’55″33 – e accedono così alla semifinale di questa notte. In particolare, gara di testa per Federico Burdisso che, nella quarta delle cinque batterie, domina imponendosi sin da subito. Molto bene anche il compagno, Giacomo Carini, che si qualifica alla semifinale con il 10° crono complessivo.
Leader della classifica è l’ungherese Kristof Milak: il Campione del Mondo della distanza, in grado di battere il Record del Mondo di Michael Phelps, domina le batterie del mattino e si impone in 1’53″58. Seguono, il taipanese Kuan-Hung Wang (1’54″44) e il brasiliano Leonardo de Deus (1’54″83).
Più attardato, invece, il padrone di casa Daiya Seto che, in virtù del suo 1’55″26 si qualifica con il 9° tempo complessivo, così come il Campione olimpico de 2012, Chad le Clos che centra la semifinale con l’ultimo crono disponibile, 1’55″96.
200 misti donne
Dopo l’amarezza dei 400 stile libero, la Lady di Ferro Katinka Hosszu centra la semifinale con il tempo di 2’09″70, secondo tempo complessivo alle sole spalle della statunitense Kate Douglass (2’09″16). Segue, l’inglese Abbie Woods che nuota in 2’09″94.
Bene anche le azzurre: Ilaria Cusinato e Sara Franceschi volano in semifinale con il 13° (2’11″41) e 14° (2’11″47) tempo complessivo, con una gara da valutare in maniera più che positiva. Nella notte, la lotta per l’accesso alla semifinale resta ancora tutta da scrivere.
1500 stile libero donne
Non delude le aspettative Super Simona Quadarella: nelle batterie dei 1500 stile libero, nuota in 15’47″34, ottenendo il 4° tempo di accesso alla finale che si disputerà nella notte italiana di domani. Davanti a lei, si pone al comando la statunitense Katie Ledecky (15’35″35) davanti alla cinese Wang Jianjiahe (15’41″49) e alla seconda delle due statunitensi, Erica Sullivan (15’46″67).
Fuori dalla finale, purtroppo, la reatina Martina Rita Caramignoli: il suo 16’02″43 non è sufficiente ad accedere alla fase successiva e le vale il 13° tempo complessivo.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery +. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery + trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA