Al Tokyo Aquatics Centre è iniziata la seconda giornata di batterie: nel pomeriggio giapponese – ore 12:00 italiane – gli atleti sfilano alla ricerca dell’accesso alle finali e semifinali del mattino successivo. Tra gli azzurri in acqua oggi, brillano le stelle di Margherita Panziera, Thomas Ceccon e Martina Carraro, tra i più attesi in questa seconda giornata di gare.
Tra nuovi Record olimpici e gli straordinari Record italiani nei 100 dorso di Thomas Ceccon e della 4×100 stile libero maschile, le emozioni nella vasca giapponese non mancano e l’attesa per le finali si fa sempre più alta, con l’Italia pronta a rincorrere il sogno olimpico. → COSA ASPETTARSI DALLE FINALI & SEMIFINALI
Risultati batterie
100 Dorso Donne
Nelle batterie dei 100 dorso brilla sin da subito l’australiana Kaylee McKeon che, nell’ultima delle 6 batterie dei 100 dorso, nuota in 57″88 siglando il nuovo Record Olimpico. Bene anche la statunitense Regan Smith (57″96) e la canadese Kylie Masse (58″17) che guidano la classifica delle aspiranti al titolo di Campionessa olimpica.
Bene anche l’azzurra Margherita Panziera che con il crono di 59″74 accede alla semifinale di domani con l’8° crono complessivo. Per la montebellunese, specialista dei 200 dorso, una prova magistrale in vista della doppia distanza.
200 Stile Libero Uomini
A guidare la classifica dei 200 stile libero troviamo il coreano Sunwoo Hwang che con il tempo di 1’44″62 si posiziona davanti alla concorrenza. Seguono, il brasiliano Fernando Scheffer (1’45″05) e il britannico Dean Tom.
Tra gli italiani, passano valla semifinale entrambi gli azzurri. Stefano Ballo si qualifica con il tempo di 1’45″80, 7° crono complessivo, molto vicino al Record italiano di 1’45″67 appartenente a Filippo Megli. Bene ance Stefano di Cola, qualificato con l’ultimo crono disponibile, 1’46″67.
100 Rana Donne
I 100 rana donne si confermano un susseguirsi di sorprese, alcune belle e altre un po’ meno. Se da un lato risplende Martina Carraro qualificata alla semifinale di questa notte con il 5° crono complessivo – per lei il tempo è di 1’05″85, a 2 decimi dal Record italiano – dall’altro, resta l’amarezza per la squalifica della giovanissima Benedetta Pilato che, purtroppo, non riesce ad accedere alla finale. Per la tarantina, primatista mondiale nei 50 rana, una gara leggermente sottotono, forse dettata dall’emozione. Queste, le parole di Martina Carraro:
“Sono soddisfatta, era quello che dovevo fare. Ho visto che a parte la King, che si è nascosta, le altre sono andate abbastanza veloci8. Ora, c’è poco tempo prima di domani quindi vado a riposarmi e poi… step by step.”
E, a proposito della compagna di squadra Benedetta Pilato, commenta così:
“Si, Benedetta era un po’ tesa prima della gara: anche se è la detentrice del Record del mondo ha pur sempre 16 anni!“
La migliore è la sudafricana Tatjana Schoenmaker che con il tempo di 1’04″82 ritocca il Record olimpico. Seguono, le statunitensi Lydia Jacoby (1’05″52) e Lily King (1’05″55).
100 Dorso Uomini
L’azzurro dell’Italia colora il cielo di Tokyo: nelle batterie dei 100 dorso, Thomas Ceccon migliora se stesso e con il tempo di 52″49 ritocca il Record italiano che già deteneva. Per lui, una prova magistrale che lo proietta al secondo posto della classifica generale, alle sole spalle del russo primatista mondiale, Kliment Kolesnikov (52″15). Dietro di loro, il cinese Xu Jiayu (52″70).
Fuori dalla semifinale, purtroppo, l’azzurro Simone Sabbioni che conclude la sua gara 17° in 53″79, ex aequo con l’inglese Luke Greenbank.
400 Stile Libero Donne
Come di consueto, è la statunitense Katie Ledecky a guidare le batterie di qualificazione dei 400 stile libero che, con il tempo di 4’00″45 si posiziona davanti alle avversarie. Rincorrono, la cinese Li Bingjie (4’01″57) e l’australiana Ariarne Titmus (4’01″66).
Nella notte italiana sarà finale, una finale estremamente attesa: la Titmus tenterà di mettere nuovamente fine all’egemonia della Ledecky, in una gara nella quale il Record del Mondo trema. Assenti le azzurre: la campionessa europea in carica Simona Quadarella, iscritta alle batterie, aveva già annunciato che non avrebbe preso parte alla competizione per preservarsi in vista degli 800 e 1500 stile libero.
4×100 Stile Libero Uomini
A conclusione di giornata arriva una nuova nota di colore: la staffetta 4×100 stile libero, composta da Alessandro Miressi, Santo Condorelli, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo centra l’accesso alla finale con il miglior crono complessivo: per gli azzurri, il tempo è di 3’10″29, migliorato il Record italiano.
Una notte, dunque, tutta da vivere perchè -possiamo dirlo- è lecito sognare: gli azzurri tenteranno un’impresa storica; a inseguirli, gli Stati Uniti d’America (3’11″33) e l’Australia (3’11″89).
E dunque, l’appuntamento a questa sera non può di certo mancare: a partire dalle ore 3,30 italiane, gli azzurri tenteranno di portare il tricolore italiano e farci, nuovamente, sognare.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA