Al Tokyo Aquatics Centre si conclude l’ultima notte di finali. Nella mattina giapponese – notte fonda in Italia – scendono sul palcoscenico olimpico gli ultimi atleti in lotta per il titolo più ambito, quello di Campione olimpico.
Per l’Italia, ad illuminare il palcoscenico olimpico al suo ultimo atto, il mezzofondista Gregorio Paltrinieri alla ricerca dell’ennesima impresa, Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero e, in chiusura di programma, le staffette 4×100 mista maschile e femminile alla ricerca di un posizionamento che potrebbe risultare molto importante → NUOTO, TOKYO 2020: L’ULTIMO ATTO E’ DI BRONZO, 4X100 MISTA MASCHILE A PODIO
50 stile libero uomini
- Record del Mondo: 20″91
- Record italiano: 21″37
Come da pronostico, è lo statunitense Caeleb Dressel a vincere la medaglia d’oro con il crono di 21″07: sfuma, dunque, la possibilità di migliorare il Record del Mondo che rimane ancora nelle mani del brasiliano Cesar Cielo Filho. Dietro di lui, un immenso Florent Manaudou che, dopo il ritiro, è secondo in 21″55. Per il transalpino un risultato storico: per lui, è la terza medaglia olimpica nei 50 stile, dopo l’oro di Londra 2012 e l’argento di Rio 2016. Terzo gradino del podio per il brasiliano Bruno Fratus (21″57).
Settima posizione per l’azzurro Lorenzo Zazzeri che chiude con il tempo di 21″78 e, in zona mista, commenta così:
Ho nuotato 21″7 alla mia prima finale olimpica, sono molto contento. Da un lato, è positivo che non abbia vinto la medaglia: finisce questo quadriennio olimpico e da domani ne inizia uno nuovo con obiettivi diversi: devo lavorare per realizzarmi anche a livello individuale.
50 stile libero donne
- Record del Mondo: 23″67
- Record italiano: 24″84
Dopo le ottime prestazioni nelle batterie e nelle semifinali, è l’australiana Emma McKeon a vincere la finale dei 50 stile libero, migliorando nuovamente sé stessa e siglando il nuovo Record olimpico con il tempo di 23″81. Alle sue spalle l’immensa Sarah Sjostroem che, dopo un’edizione dei Giochi che l’han vista sempre ai piedi del podio, riesce a conquistare la sua prima ed unica medaglia. Terza piazza per la danese Pernille Blume (24″21), Campionessa in questa distanza alle Olimpiadi di Rio 2016.
1500 stile libero uomini
- Record del Mondo: 14’31″02
- Record italiano: 14’33″10
Non riesce l’impresa di Gregorio Paltrinieri che, nei 1500 stile libero, chiude ai piedi del podio in 14’45″01. Una gara compatta fino ai 1000 metri, con quattro atleti che si osservano e si studiano, fino al momento in cui la concorrenza si stacca e parte all’attacco per definire le tre posizioni sul podio. Un Greg in pace, consapevole di aver dato tutto sé stesso e di valere molto più di quanto ha potuto dimostrare:
Ho fatto di tutto ma oggi non è bastato. Ero stanchissimo. Loro hanno fatto una grande gara, sono stati più forti di me. Ho provato a partire su un passo più forte, ma poi ero distrutto. Complimenti a loro.
Oggi mi sono buttato in acqua con sensazioni strane, sensazioni di stanchezza eccessiva. Non ho niente da recriminarmi, ho fatto il massimo. 14’45 è un tempo che non mi appartiene, ma lo sport è anche questo.
Mi dispiace non essere al 100% della forma ma capisco che nel percorso di un atleta ci siano anche i bassi.. non mi rammarico di niente perché ho fatto tutto quello che potevo fare.
Ancora primo gradino del podio per lo statunitense Robert Finke, nuovamente autore di una rimonta pazzesca: con un ultimo 50 metri nuotato in 25″78, dalla terza posizione Finke riesce a recuperare sui rivali e laurearsi Campione olimpico con il tempo di 14’39″65. Dietro di lui, l’ucraino Mykhailo Romanchuk (14’40″66) e il tedesco Florian Wellbrock (14’40″91).
Staffetta 4×100 mista donne
- Record del Mondo: 3’50″40
- Record italiano: 3’55″79
Domina l’Australia che vola verso la vittoria con il tempo di 3’51″60, crono che gli vale il nuovo Record olimpico. Dietro le aussie, gli Stati Uniti d’America (3’51″73) e il Canada (3’52″60).
Sesto crono per le azzurre che chiudono la staffetta con il tempo di 3’56″68 e, in zona mista, commentano così:
Panziera: Ce l’abbiamo messa tutte ma gareggiare al mattino non è facile. Per quanto mi riguarda, sono riuscita a calare di mezzo secondo ma la condizione non è la migliore.
Carraro: Sono riuscita a portare a termine le mie gare, siamo rimaste molto concentrate su quelli che erano i nostri obiettivi, posso ritenermi soddisfatta.
Di Liddo: Per il podio sapevamo che era molto difficile, ci abbiamo messo tutte noi stesse.
Pellegrini: E’ stata una settimana lunga, ma è una bella staffetta. Penso che le staffette femminili possano crescere molto.
E’ l’atto finale di Federica Pellegrini che, con il sorriso in volto, saluta il palcoscenico mondiale per sempre!
Staffetta 4×100 mista uomini
- Record del Mondo: 3’27″28
- Record italiano: 3’29″93
Stati Uniti e Gran Bretagna sono inarrivabili, è vero, ma l’Italia è lì e si fa sentire a suon di bracciate su bracciate. Vince la staffetta degli Stati Uniti capitanata dal pluricampione Caeleb Dressel: per gli states, il tempo è di 3’26278, nuovo Record del Mondo. Segue la staffetta della Gran Bretagna di Adam Peaty che chiude al secondo posto in 3’27″51, tempo che va a migliorare il Record Euopeo.
Terzo gradino del podio per gli azzurri: Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi volano verso questa ultima immensa emozione, a chiudere l’edizione olimpica più vincente di sempre. Per gli azzurri, doppio Record italiano: migliorato il primato nei 100 dorso grazie alla prestazione di Thomas Ceccon in apertura di staffetta (52″52) e migliorato anche il primato della staffetta (3’29″17). Queste le parole degli azzurri:
Ceccon: Bellissima staffetta, la mista ha sempre qualcosa in più. Siamo un bel gruppo, noi tre [ndr: Ceccon, Burdisso e Martinenghi ] abbiamo fatto le giovanili assieme, è un bel gruppo.
Martinenghi: E’ stata una trasferta positiva per tutti. Oggi sono al settimo cielo, mi hanno fatto un ottimo regalo di compleanno
Burdisso: E’ molto bello, le staffette sono sempre emozionanti.
Miressi: Contenti al massimo, veramente felici perché abbiamo concluso al meglio questa Olimpiade. Il gruppo è unitissimo, e questo è buono per il futuro.
Si chiudono con una nuova notte magica le Olimpiadi di Tokyo 2020: il nuoto saluta la capitale del Giappone e l’Italia più forte di sempre si appresta a tornare a casa con nuovi sogni da rincorrere.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA