Due Olimpiadi, 5 campionati mondiali in vasca lunga, 5 campionati mondiali in vasca corta, oltre un centinaio di record mondiali caduti, e diverse migliaia di nuotatori che si sono sfidati nelle massime competizioni internazionali. Tra pochi giorni si conclude il secondo decennio del XXI secolo, la redazione di nuotounostiledivita ha deciso di stilare una classifica con i 10 nuotatori più forti di questi anni.

Difficile o forse impossibile riuscire a fare una classifica che accontenti tutti. Anche nella redazione abbiamo fatto a pugni (metaforicamente, ovvio) prima di riuscire a fare un elenco che ci soddisfacesse (almeno parzialmente) tutti quanti. Alla fine abbiamo scelto 5 nuotatrici e 5 nuotatori che in un modo o nell’altro hanno segnato in modo indelebile la storia del nuoto dell’ultimo decennio.

Non sono i nuotatori più forti di tutte le specialità e ci sono eccezioni illustri. Durante la redazione di questa classifica abbiamo deciso di applicare una tolleranza zero nei confronti dei nuotatori che hanno avuto precedenti per doping, per questo non ci sarà Sun Yang (ad esempio).


I 10 nuotatori più forti del decennio

Dall’abolizione dei costumoni all’introduzione delle staffette miste (uomo+donna): l’ultimo decennio è stato uno dei periodi più ricchi e incredibili nella storia del nuoto. Ma chi sono stati i nuotatori più forti del secondo decennio del XXI secolo? Abbiamo selezionato 5 nuotatrici e 5 nuotatori.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Le 5 nuotatrici più forti del decennio

5 ori olimpici, 11 ori mondiali, 5 record mondiali fatti cadere in carriera. Un totale di 28 medaglie internazionali vinte in soli 3 anni di carriera. La sfortuna di un infortunio alle spalle che sembra non finire mai sino al ritiro definitivo dalle competizioni a soli 23 anni. Una cometa passata troppo in fretta e la certezza di essere tra le 5 nuotatrici più forti dell’ultimo decennio → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Protagonista indiscussa in campo femminile degli ultimi 10 anni è stata Katie Ledecky, la statunitense si è fatta vedere per la prima volta ai Giochi di Londra 2012 per poi stupire tutti quanti negli anni seguenti, inanellando una vittoria dopo l’altra e un record mondiale dopo l’altro. Al netto dell’ultimo campionato iridato, la Ledecky è stata la stella più luminosa del nuoto dell’ultimo decennio → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Protagonista a 360° del nuoto degli ultimi anni, ha fatto parlare di sé sia per l’incredibile numero di gare cui ha partecipato, vincendo il soprannome di Iron Lady, sia per la storia con l’allenatore e coach Shane Tusup. Katinka Hosszu detiene in totale 7 primati mondiali, 8 primati europei e ben 32 primati nazionali tra vasca lunga e corta: è considerata la nuotatrice ungherese più forte di sempre e per la sua straordinaria versatilità e potenza in tutti e 4 gli stili è considerata una delle migliori nuotatrici della storia → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Detiene sei record mondiali: in vasca lunga è la primatista mondiale dei 50 m e dei 100 m farfalla, dei 50 m e dei 100 m stile libero; in vasca corta, invece, è la primatista dei 100 m farfalla e dei 200 m stile libero. Nel 2019 viene premiata come MVP della prima edizione dell’International Swimming League → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Shanghai 2011 – oro, Barcellona 2013 – argento, Kazan’ 2015 – argento, Budapest 2017 – oro, Gwangju 2019 – oro. Suo il record mondiale nei 200sl, lei la prima (e unica) nuotatrice della storia a riuscire nell’impresa di salire per ben 8 volte consecutive sul podio mondiale nella stessa distanza. Non poteva non esserci tra i 10 nuotatori che hanno segnato il nuoto dell’ultimo decennio → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


I 5 nuotatori più forti del decennio

Campione mondiale nei 50 e nei 100 rana e olimpico nei 100 rana, è stato il primo nuotatore nella storia a scendere sotto il muro dei 26” nei 50 e dei 57” nei 100 rana, detiene il primato mondiale in entrambe le distanze. Non solo è considerato uno dei più forti ranisti di tutti i tempi, Peaty è una vera e propria forza rivoluzionatrice della rana mondiale → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Shanghai 2011, Londra 2012, Rio 2016: lo squalo di Baltimora ha partecipato solamente a 3 importanti eventi internazionali, riuscendo comunque nell’impresa di essere il nuotatore più medagliato di questo decennio. Abbiamo assistito a due ritiri e a un ritorno epico e leggendario che rimarrà nella storia del nuoto → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Personaggio dai 1000 volti, nuotatore eclettico, ha vinto medaglie nello stile libero, nella farfalla, nel dorso e nei misti. È stato due volte miglior nuotatore dell’anno, è stato protagonista di figuracce internazionali senza precedenti, ha finto una rapina, ha sofferto di alcolismo e potremmo andare avanti a lungo in questo elenco… è il secondo nuotatore più medagliato in carriera ai Mondiali e il primo nuotatore di sesso maschile a vincere una medaglia in sei edizioni dei campionati mondiali → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Dotato di una particolare versatilità, è competitivo sia nelle distanze brevi come i 50sl, sia in distanze medio lunghe come i 400 misti. E’ stato campione olimpico nei 200 metri delfino ai Giochi Olimpici di Londra 2012. 14 gli ori mondiali vinti in questo decennio tra vasca lunga e corta → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


13 ori mondiali in vasca lunga e 6 mondiali in vasca corta, 2 ori olimpici. 191 centimetri di altezza per 86kg di peso è l’uomo destinato a raccogliere l’eredità di Michael Phelps (in termine di bottino di medaglie statunitensi nelle massime rassegne internazionali). Detentore di 8 record mondiali (due in gare individuali e 6 in staffetta) Dressel è stato uno dei nuotatori più forti di questo decennio… e sarà con moltissima probabilità uno dei protagonisti anche del decennio che sta per iniziare → LEGGI LA SUA BIOGRAFIA


Concluso il 2019 e archiviato il secondo decennio del XXI secolo, ci diamo ufficialmente appuntamento a gennaio con la nuova stagione che ci porterà ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

CALENDARIO GARE NUOTO 2020


Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM


Road to Tokyo 2020

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.