Tutti sintonizzati per le finali e semifinali del 28 luglio: due fuoriclasse azzurre come Federica Pellegrini e Simona Quadarella si giocheranno il tutto per tutto nelle loro finali, così come Federico Burdisso. Di seguito ecco cosa aspettarsi da questa nottata italiana – e mattinata giapponese – di finali e semifinali, anche sul fronte internazionale:


100 stile libero uomini semifinali

  • Record del Mondo: 46″91
  • Record italiano: 47″45

La direzione che potrebbero prendere le semifinali dei 100 stile libero non è scontata. O un finora poco convincente Caeleb Dressel deciderà di aprire il gas e di dare una reale indicazione del suo stato di forma, o rimarrà ancora nell’ombra per stupire nell’atto conclusivo. Discorso che vale anche per Kyle Charmes.

In tutto ciò, poco cambia per i nostri azzurri, Thomas Ceccon e Alessandro Miressi, freschi dell’argento olimpico nella staffetta veloce, che hanno dimostrato di poter nuotare riferimenti cronometrici di alto livello


200 stile libero donne

  • Record del Mondo: 1’52″98
  • Record italiano: 1’52″98

Assisteremo, prima di tutto, a un pezzo di storia: Federica Pellegrini sarà la prima atleta a nuotare la quinta finale olimpica consecutiva nella stessa distanza. Comunque vada, l’Italia e tutto il mondo intero saranno con te, Federica. Forza!

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Federica Pellegrini partirà in corsia 1, spostandoci sul centro vasca abbiamo una serie di agguerritissime pretendenti al titolo e, forse, anche qualcos’altro. Durante i Trials australiani la gomma ha iniziato a tremareAriarne Titmus ha nuotato in 1’53″0 – chissà se stanotte guarderemo il cronometro e ci prenderà un colpo al cuore…


200 farfalla uomini

  • Record del Mondo: 1’50″73
  • Record italiano: 1’54″39

Se nuoteranno come ci hanno sempre abituati, dovremmo aspettarci un avvio sprint da parte di Federico Burdisso e Chad le Clos nel tentativo di stare alla calcagna di Krisof Milak – il quale è il vero e unico favorito per la vittoria.

Occhio anche agli specialisti della distanza Kenderesi e Honda.

Per Burdisso potrebbe essere una bellissima occasione per concretizzare anni di costante crescita.


200 farfalla donne semifinale

  • Record del Mondo: 2’01″81
  • Record italiano: 2’06″50

Durante le batterie ci si poteva permettere di condurre una gara un po’ più blanda, data la sicurezza di accedere al turno successivo. Nelle semifinali è ragionevole aspettarsi dei riferimenti cronometrici al di sotto di 2’07 e, perché no, anche 2’06.

Guarderemo con un pizzico di curiosità Regan Smith, dorsista molto forte – fresco argento olimpico sui 100 – che si è cimentata in questa distanza della farfalla.


200 rana uomini semifinale

  • Record del Mondo: 2’06″12
  • Record italiano: 2’08″50

Tempo fotocopia per Kamminga e Stubblety-Cook, molto vicino al record olimpico: 2’07″37. Il livello della rana mondiale si è alzato di parecchio negli ultimi anni e non solo nei 100. Probabilmente, per accedere alla finale serviranno tempi a partire da 2’08″9.


200 misti donne

  • Record del Mondo: 2’06″12
  • Record italiano: 2’10″25

Anche in questa gara, così come nei 400 misti, assisteremo probabilmente al passaggio di testimone. Katinka Hosszu parte dalla corsia laterale, il centrovasca propone alternative interessanti quali Douglass, Wood e Walsh. Da non sottovalutare l’elegante campionessa olimpica della doppia distanza Yui Ohashi.


1500 stile libero donne

  • Record del Mondo: 15’20″48
  • Record italiano: 15’40″89

Sarà da vedere la condizione di Katie Ledecky in questa finale dei 1500 stile libero, sicuramente terrà a far bene anche i 200 stile libero, specialmente dopo aver abdicato nei 400 stile libero a causa di Ariarne Titmus.

Campo apertissimo per le avversarie: Simona Quadarella partirà in corsia 6, il suo tempo di 15’47 è vicinissimo a quello della Sullivan e della Wang e presenta ampi margini di miglioramento.

Forza Simona!


Staffetta 4×200 stile libero uomini

Nella formazione britannica si scorge uno scintillio di metalli preziosi: ci saranno Tom Dean e Duncan Scott, rispettivamente oro e argento proprio nei 200 stile libero, a sostenere i rimanenti compagni. Sulla carta è la nazione favorita per la vittoria.

Attenzione però all’Australia, che ha dimostrato di avere mezzofondisti di ottimo livello, e agli Stati Uniti che sicuramente schiereranno le loro punte di diamante in sostituzione delle riserve.

Sarà difficile, ma è lecito sognare qualcosa di grande in casa Italia. Terzo crono d’ingresso, è una staffetta che negli ultimi tempi ha dato tante soddisfazioni.


Appuntamento alle 3:30 per seguire la quarta nottata di semifinali e finali ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.


Dove vedere le gare di nuoto

Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE


Azzurri convocati

Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI


I nostri contenuti

Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:

  • PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
  • NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
  • INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)

Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team


Vivi Tokyo 2020 con noi

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM


Road to Tokyo 2020

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.