Allo stadio del nuoto di Riccione il sipario è calato sui Campionati Assoluti primaverili 2021. Tanti record, tante emozioni e diversi pass per olimpiadi ed europei. Quattro giorni di gare per assegnare il titolo tricolore, per conquistare il pass per i Campionati europei (in programma a Budapest tra il 17 e il 23 maggio) e quello per i Giochi Olimpici di Tokyo (in programma tra il 24 luglio e il 1° agosto).
5 record italiani assoluti e 3 record italiani di categoria. 35 pass individuali per i Campionati Europei di Budapest, 6 nuovi biglietti per Tokyo 2021. Molte conferme e qualche sorpresa in quella che è stata a tutti gli effetti la prima tappa di un cammino lungo che ci porterà ai Giochi Olimpici nipponici.
Nell’attesa del nostro pagellone, che arriverà nella giornata di domani, ecco un veloce recap di quanto successo allo Stadio del Nuoto e alcuni link utili per accedere a tutti i risultati di questo Campionato Assoluto e per rivedere le gare che vi siete persi.
I risultati
Di seguito i link per accedere a tutti i risultati, giorno per giorno:
31 marzo | Day 1
Batterie | Finali | Streaming batterie | Finali su Rai Play
1 aprile | Day 2
Batterie | Finali | Streaming batterie | Finali su Rai Play
2 aprile | Day 3
Batterie | Finali | Streaming batterie | Finali su Rai Play
3 aprile | Day 4
Batterie | Finali | Streaming batterie | Finali su Rai Play
Recap
Tutti i podi | Tutti gli articoli
Record italiani
Di seguito i Record italiani nuotati durante questi Campionati assoluti che portano le firme di Panziera, Martinenghi, Carraro e Razzetti:
- Margherita Panziera nei 200 dorso in 2’05″56
- Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 58″37
- Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 26″47
- Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 26″39
- Martina Carraro nei 100 rana in 1’05″86
- Alberto Razzetti nei 200 misti in 1’57″13
A questi vanno aggiunti i record italiani di categoria nuotati da Lorenzo Galossi e Benedetta Pilato:
- Lorenzo Galossi negli 800sl in 8’03″19 (RIR)
- Benedetta Pilato nei 100 rana in 1’06″00 (RIJ)
Nuovi convocati Olimpici
In vista di Tokyo si arricchisce la nazionale olimpica. Durante i Campionati di Riccione sono sei gli azzurri che hanno conquistato il pass: 3 nuotatori in gara individuale e 3 nuotatori come staffettisti.
- Sara Franceschi nei 400 misti in 4’37″06
- Martina Carraro nei 100 rana in 1’05″86
- Alberto Razzetti nei 200 misti in 1’57″13
- Alessandro Miressi nei 100 stile libero (staffetta)
- Stefano Ballo nei 200 stile libero (staffetta)
- Elena Di Liddo nei 100 farfalla (staffetta)
A questi si vanno ad aggiungere due nuove gare: Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri, entrambi già qualificati nei 1500sl, hanno infatti staccato il pass anche per gli 800sl mentre Thomas Ceccon, già qualificato nei 100 dorso, ha ottenuto il pass come staffettista per la 4x100sl. Inoltre tutti i nuotatori che erano stati pre-qualificati a dicembre (Pellegrini, Detti, De Tullio, Caramignoli, Quadarella e Burdisso) hanno confermato il proprio stato di forma nuotando al di sotto del minimo richiesto. → QUALIFICATI OLIMPIADI
In viaggio verso Budapest
Per quanto riguarda il Campionato continentale, in tutto sono 35 i nuotatori azzurri che hanno conquistato il pass individuale per andare a Budapest. Le gare di nuoto si svolgeranno tra il tra il 17 e il 23 maggio prossimi. Di seguito tutti gli azzurri qualificati:
Donne:
- Costanza Cocconcelli nei 50sl
- Sara Franceschi nei 200 misti, 400 misti
- Margherita Panziera nei 100 dorso, 200 dorso
- Simona Quadarella nei 400sl, 800sl, 1500sl
- Martina Caramignoli negli 800sl, 1500sl
- Francesca Fangio nei 200 rana
- Lisa Angiolini nei 200 rana
- Federica Pellegrini nei 100 stile libero, 200 stile libero
- Ilaria Cusinato nei 200 farfalla e nei 200 misti
- Silvia Scalia nei 50 dorso
- Elena Di Liddo nei 100 farfalla
- Martina Carraro nei 50 rana, 100 rana
- Benedetta Pilato nei 50 rana, 100 rana
- Arianna Castiglioni nei 50 rana, 100 rana
- Silvia Di Pietro nei 50 farfalla
Uomini:
- Lorenzo Zazzeri nei 50sl
- Pier Andrea Matteazzi nei 400 misti
- Edoardo Giorgetti nei 200 rana
- Gabriele Detti nei 400sl, 800sl
- Marco de Tullio nei 400sl, 800sl
- Matteo Ciampi nei 400sl
- Gregorio Paltrinieri negli 800sl, 1500sl
- Lorenzo Mora nei 200 dorso
- Federico Burdisso nei 200 farfalla
- Alberto Razzetti nei 200 farfalla
- Alessandro Miressi nei 100 stile libero
- Thomas Ceccon nei 100 stile libero
- Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
- Alessandro Pinzuti nei 50 e 100 rana
- Stefano Ballo nei 200 stile libero
- Piero Codia nei 100 farfalla
- Simone Sabbioni nei 100 dorso
- Lorenzo Mora nei 50 dorso
- Piero Codia nei 50 farfalla
- Alberto Razzetti nei 200 misti
Il punto di Barelli
Nella giornata conclusiva sono giunte anche le parole di Barelli:
“Voglio ringraziare le nostre società che hanno permesso nei passati tredici mesi di far allenare gli atleti, con sacrifici enormi e non so come ce l’abbiamo fatta. Mi auguro che arrivino presto a loro sostegni. Ormai siamo abituati a gareggiare in bolla con costi organizzativi enormi, così sarà anche agli Europei di Budapest. Speriamo che l’emergenza Covid-19 finisca al più presto perché non ce la facciamo più socialmente ed economicamente.
Mi aspetto dal governo sostegni importanti che permettano a tutto lo Sport di andare avanti -prosegue il n.1 della Fin ai microfoni di Rai Sport-. E’ in gioco la saluta e l’attività motoria degli italiani che è fondamentale in una società evoluta come la nostra. La proposta di far diventare Centri federali hub per i vaccini è già in atto; siamo in contatto con l’ASL di Roma per mettere a disposizione la struttura di Ostia”.
Appassionato di nuoto?
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Resta sempre aggiornato
Profilo Autore
- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: MORA D’ARGENTO NEI 200 DORSO, 4×100 MISTA DI BRONZO