Il 2021 volge al termine. Sono 93 le medaglie internazionali vinte dal nuoto azzurro in questo anno storico: 7 medaglie olimpiche, 16 medaglie mondiali e 70 medaglie continentali.

Si conclude l’anno delle olimpiadi da incorniciare, l’anno dei record caduti e dei record che resistono, l’anno degli addii difficili da digerire e l’anno dei giovani alla riscossa. L’anno delle staffette sul tetto europeo e del mondo, l’anno dei primi sigilli olimpici e dei primi podi mondiali, l’anno delle sorprese, delle squalifiche un po’ strane e delle competizioni che sembrano non finire mai.

Guardando indietro a questi 365 giorni trascorsi assieme, alle sveglie all’alba e nel cuore della notte, beh, non possiamo che sorridere.

È stato un anno davvero magnifico e da incorniciare sotto tutti i punti di vista. Come ultimo atto di questo 2021 abbiamo voluto quindi fare un breve recap delle medaglie vinte dalla nostra nazionale stratosferica nelle massime competizioni internazionali che ci hanno tenuto compagnia.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Europei di Budapest

Il 2021 dell’Italnuoto è iniziato con i Campionati Europei di Budapest. Per quanto riguarda il nuoto gli azzurri hanno conquistato 8 ori, 11 argenti e 16 medaglie di bronzo, iniziando così nel migliori dei modi un annata ricchissima di medaglie.

ORI (8)


ARGENTI (11)


BRONZI (16)

  • Nuoto: Miressi, Zazzeri, Ceccon e Frigo nella 4x100sl (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Domenico Acerenza nei 1500sl (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Martina Carraro nei 100 rana (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Ballo, Ciampi, De Tullio e Di Cola nella 4x200sl (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Alberto Razzetti nei 200 misti (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Panziera, Di Liddo, Martinenghi e Miressi nella 4×100 mista mixed (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Martina Caramignoli nei 1500 stile libero (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Pirozzi, Gailli, Quadarella e Pellegrini nella 4x200sl
  • Nuoto: Gabriele Detti negli 800sl (leggi l’articolo)
  • Nuoto: Miressi, Ceccon, Pellegrini e Di Pietro nella 4x100sl mista
  • Nuoto: Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 26″68
  • Nuoto: Ceccon, Martinenghi, Burdisso e Miressi nella 4×100 mista maschile
  • Nuoto: Panziera, Castiglioni, Di Liddo e Pellegrini nella 4×100 mista femminile
  • Fondo: Dario Verani nella 5km (leggi l’articolo)
  • Fondo: Rachele Bruni nella 10km (leggi l’articolo)
  • Fondo: Barbara Pozzobon nella 25km (leggi l’articolo)

Giochi Olimpici di Tokyo

L’Italia del nuoto a Tokyo ha chiuso con 6 medaglie conquistate e 19 finali disputate per quanto riguarda il nuoto in vasca, e una medaglia conquistata nel nuoto in acque libere, nel complesso il miglior risultato di sempre per il nuoto azzurro a un’olimpiade.


ARGENTI (2)


BRONZI (5)


Europei in vasca corta di Kazan

L’Europeo in Vasca Corta di Kazan 2021 è stato il più vincente di sempre per l’Italia! Con 35 medaglie conquistate l’Italnuoto ha chiuso al terzo posto nel medagliere dietro a Russia (11-5-8) e Olanda (8-5-5) ma ha vinto la classifica per nazioni con 1073 punti, proprio davanti a Russia (1051) e Olanda (580). Sono stati ben 78 i primati personali migliorati dagli atleti azzurri tra batterie, semifinali e finali e sono stati inoltre stabiliti: 1 Record mondiale2 Record Europeie 23 Record italiani.

ORI (7)

  • Martina Carraro nei 100 rana in 1’04″01
  • Lamberti, Martinenghi, Orsi e Zazzeri nella 4×50 mista in 1’30″14
  • Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 55″63
  • Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1’50″24 (RI)
  • Marco Orsi nei 100 misti in 50″95 (RI)
  • Arianna Castiglioni nei 50 rana in 29”66
  • Gregorio Paltrinieri negli 800sl in 7’27”94 (RE)

ARGENTI (18)

  • Sara Franceschi nei 400 misti in 4’30″47
  • Matteo Ciampi nei 400 stile libero in 3’38”58
  • Miressi, Ceccon, Zazzeri e Orsi nella 4x50sl in 1’22”92
  • Michele Lamberti nei 50 dorso in 22″65 (RI)
  • Michele Lamberti nei 100 farfalla in 49″79
  • Simona Quadarella negli 800sl in 8’10”54
  • Margherita Panziera nei 200 dorso in 2’02″05
  • Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero in 20″84
  • Gregorio Paltrinieri nei 1500 stil libero in 14’13”07
  • Thomas Ceccon nei 200 misti in 1’52″49 (RI)
  • Simona Quadarella nei 1500sl in 15’34″16
  • Matteo Rivolta nei 50 farfalla in 22”14 (RI)
  • Miressi, Zazzeri, Di Pietro e Cocconcelli nella 4x50sl mista in 1’29″40
  • Lorenzo Mora nei 200 dorso in 1’49”73 (RI)
  • Alberto Razzetti nei 400 misti in 4’00”34 (RI)
  • Benedetta Pilato nei 50 rana in 29″75
  • Alessandro Miressi nei 100 stile libero in 45”84 (RI)
  • Lamberti, Martinenghi, Di Liddo e Di Pietro nella 4×50 mista mista in 1’36″39 (RI)

BRONZI (10)

  • Marco De Tullio nei 400 stile libero in 3’38″80
  • Ilaria Bianchi nei 200 farfalla in 2’05″43
  • Scalia, Castiglioni, Di Liddo e Di Pietro nella 4×50 mista in 1’44″46
  • Alberto Razzetti nei 200 misti in 1’52″75
  • Martina Caramignoli nei 1500sl in 15’37″33
  • Francesca Fangio nei 200 rana in 2’19″69
  • Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22”24
  • Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 25″54
  • Michele Lamberti nei 200 dorso in 1’50”26
  • Silvia di Pietro nei 50 farfalla in 25″09


Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi

Infine a dicembre, presso la spaziale Etihad Arena di Abu Dhabi l’astronave del nuoto azzurro è volata verso nuovi confini. Gli azzurri chiudono un anno incredibile con un mondiale da record: 5 ori, 5 argenti, 6 bronzi, 40 finali, 11 record italiani, 20 primati personali e 3° posto nel medagliere con 16 medaglie. L’Italia si conferma così una delle nazionali protagoniste del nuoto mondiale.

ORI (5)

  • Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1’49″06 (leggi l’articolo)
  • Matteo Rivolta nei 100 farfalla in 48″87 (leggi l’articolo)
  • Deplano, Zazzeri, Frigo e Miressi con la 4x50sl in 1’23″61
  • Alessandro Miressi nei 100sl in 45″57 (leggi l’articolo)
  • Mora, Martinenghi, Rivolta e Miressi con la 4×100 mista in 3’19″76

ARGENTI (5)

  • Miressi, Ceccon, Deplano e Zazzeri con la 4x100sl in 3’03″61
  • Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 55″80
  • Benedetta Pilato nei 50 rana in 29″50
  • Lorenzo Mora nei 50 dorso in 22″90
  • Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 25″55

BRONZI (6)

  • Alberto Razzetti nei 200 misti in 1’51”54
  • Simona Quadarella negli 800 stile libero 8’07″99
  • Mora, Martinenghi, Di Liddo e Di Pietro con la 4×50 mista mixed in 1″37″29
  • Thomas Ceccon nei 100 misti in 51″40
  • Mora, Martinenghi, Rivolta e Zazzeri nella 4×50 mista in 1’30”78
  • Matteo Rivolta nei 50 farfalla in 22″02

Il bilancio di nuotounostiledivita.it

Noi chiudiamo con 400 articoli pubblicati nel corso degli ultimi 365 giorni e oltre un migliaio di post condivisi sui social network. Abbiamo superato quota 50 mila follower su Instagram e 90 mila follower su Facebook raggiungendo nell’ultimo anno oltre 10 milioni di persone.

Grazie a tutti coloro che ci hanno seguito e sostenuto. Buon anno a tutti voi! Ci rivediamo nel 2022.


Segui il grande nuoto con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.